Ergonomia dei sistemi anticaduta – Alcuni spunti per i progettisti

Ergonomia Sistemi Anticaduta

Una postazione di lavoro in quota (che sia una copertura od un altro supporto) può spesso essere messa in sicurezza attraverso diverse soluzioni progettuali.

Proponiamo, in questo articolo, tre semplici suggerimenti utili ai tecnici per guardare oltre alla semplice conformità ai regolamenti e per stimolare una progettazione rivolta all’ergonomia.

Ogni impianto anticaduta può essere utilizzato con specifici DPI (Dispositivi di Protezione Individuali – Imbracature, sistemi retrattili, cordini di posizionamento, ecc..). I sistemi anticaduta vengono progettati, oltre che in base alle caratteristiche della struttura, proprio in funzione dei DPI presenti sul mercato e delle loro caratteristiche.

Nel caso in cui il progettista non dovesse conoscere le caratteristiche, il livello di formazione e la dotazione di DPI dei futuri utilizzatori, la scelta di prevedere l’utilizzo di un impianto con DPI ad ampia diffusione può rappresentare un importante valore aggiunto.

Proprio in questa ottica risultano sicuramente preferibili sistemi che prevedano la presenza di linee di ancoraggio su cui possa scorrere il connettore del DPI, rispetto ai sistemi di progressione mediante ganci da falda, che costringono l’utilizzatore ad una continua attività di connessione e disconnessione in relazione agli spostamenti.

Il cosiddetto manuale d’uso dell’impianto anticaduta non ha lo scopo di trattare in forma esaustiva il tema dell’anticaduta. La specificità del manuale in relazione all’impianto, la semplicità e la sintesi possono essere elementi fondamentali nonchè incentivo all’effettiva consultazione da parte degli operatori in procinto di operare sulla copertura.

Lascia un commento